1 gennaio 2017
Don Piero Burlacchini - Assistente parrocchiale Guardistallo
Clicca sull'immagine per scarica il PDF
Don Piero Burlacchini - Assistente parrocchiale Guardistallo
Clicca sull'immagine per scarica il PDF
Don Carlo Gronchi
Assistente parrocchiale di Peccioli, Legoli e Montefoscoli
Clicca sull'immagine per scarica il PDF
Di seguito riportiamo l'intervista che il settimanale diocesano "L'Araldo di Volterra" ha rivolto a don Francesco Spinelli, ex assistente diocesano dei giovani di Azione cattolica della quale ha fatto parte da sempre, prima di essere consacrato sacerdote, militando dall'ACR ai giovani. E' attualmente membro del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Tratto da L'Araldo:
Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione era stato incaricato da Papa Francesco di organizzare il Giubileo Straordinario della Misericordia, che si appena concluso. Il nostro don Francesco Spinelli, che ne fa parte, ha quindi avuto modo di poter vedere da una prospettiva tutta particolare lo svolgimento di questo Anno Santo. Cogliamo quindi l’occasione per potergli fare alcune domande:
Tra i vari appuntamenti giubilari, quale ti è rimasto più nel cuore?
Anzitutto devo ringraziare il Signore per la grazia che mi ha dato di poter seguire “dal di dentro” l’organizzazione di un evento così bello ed importante per tutta la Chiesa come un Giubileo. Di ogni grande evento del Giubileo mi porto dentro un ricordo speciale, fatto di incontri con tante persone provenienti da tutto il mondo,
ADERIRE PERCHE' - FESTA DELL'ADESIONE 2017
L'8 dicembre l'Ac si appresta a vivere in ogni parrocchia la Festa della'Adesione in occasione della Solennità dell'Immacolata.
ADERIRE all'AC significa scegliere di vivere da laici la propria chiamata alla santità, partecipando attivamente alla vita dell'associazione quale piena esperienza di Chiesa.
"L'appartenenza all'Azione Cattolica Italiana costituisce una scelta da parte di quanti vi aderiscono per maturare la propria vocazione alla santità, viverla da laici, svolgere il servizio ecclesiale che l'Associazione propone per la crescita della comunità cristiana, il suo sviluppo pastorale, l'animazione evangelica degli ambienti di vita e per partecipare in tal modo al cammino, alle scelte pastorali, alla spiritualità propria della comunità diocesana." (STATUTO dell'AC art. 15.1)
Ritorna "Il pensiero dell'Assistente", una rubrica e un percorso di riflessione e meditazione che ci accompagna durante i periodi forti dell'anno. Quest'anno, nel periodo di Avvento e di Natale, abbiamo chiesto un contributo tutti gli assistenti parrocchiali ovvero ai sacerdoti delle parrocchie dove è presente l'azione cattolica. Li ringraziamo fin da ora per la loro disponibilità.
Con tale strumento, che trovate nella pagina dedicata del sito, vogliamo augurarvi un buon cammino di Avvento e di preparazione al Natale.
Domenica 13 Novembre l’Incontro unitario di AC
Il Vice Presidente Nazionale del Settore Giovani Michele Tridente ha sollecitato l’Azione Cattolica a guardare con fiducia al futuro.
“Bella storia!” è lo slogan dell’adesione all’Azione Cattolica per l’anno 2017.
Una “bella storia” è anche quella che ha raccontato Michele Tridente, Vice Presidente Nazionale del Settore Giovani di AC, in occasione dell’incontro unitario promosso domenica 13 Novembre dalla Presidenza diocesana nella Sala di San Pio IX a Volterra. “Fare nuove tutte le cose. Radicati nel futuro, custodi dell’essenziale” il tema dell’incontro nel quale il giovane Vice Presidente ha raccontato, anche alla luce del triennio associativo che si sta per concludere, la sua idea e la propria esperienza di Azione Cattolica vissuta in stretta collaborazione con il compianto Vescovo Mansueto Bianchi.
Due in particolare gli argomenti affrontati dal relatore: la responsabilità associativa e il discepolato.
Ciascun socio di AC è e deve sentirsi “responsabile”. «È una responsabilità che si assume non tanto per i ruoli che si possono ricoprire nell’associazione ma che scaturisce originariamente dal battesimo» che ci fa’ figli di un unico Padre e fratelli l’uno l’altro. «L’esperienza di AC – ha proseguito Tridente - è prima di tutto una lunga storia di “amicizia” che ci rende ciascuno responsabile dell’altro». Ecco perché quella del laico di Azione Cattolica è una responsabilità vissuta ordinariamente nei vari luoghi che la vita ci chiama ad abitare.
Clicca sull'immagine per scaricare il pdf
Inizia il nuovo anno associativo “Rallegratevi ed esultate”. Un anno particolarmente bello e significativo per l’Azione Cattolica perché ci apprestiamo a vivere il Cammino Assembleare che l’Ac vive ogni tre per rinnovare se stessa e che permette a tutti noi di raccontare e riscoprire la gioia di vivere insieme.
Siamo legati gli uni agli altri, responsabili gli uni degli altri, e responsabili insieme del bene che possiamo costruire. Sappiamo che a volte non è stato facile. Ma la sfida che il Signore ci offre è quella di riscoprire la gioia di vivere insieme, unagioia che è affidata anche noi, all’opera delle nostre mani nella misura in cui queste sapranno intrecciarsi e sostenersi; è affidata alla possibilità di una rinnovata corresponsabilità che siamo chiamati a cercare, mantenere e custodire nelle nostre parrocchie e in diocesi.
Auguri di vero cuore don Maris per i suoi novant'anni!
Una vita spesa al servizio di Dio e della Chiesa e che continua a servire, ormai da oltre 65 anni, come sacerdote e, attualmente, parroco di Fabbrica e Montecchio.
Sacerdote di grande umiltà, spirito di servizio e sacrificio che ancora oggi ci offre una grande testimonianza di fedeltà ed aderenza al Vangelo.
È bello far festa in questo giorno insieme a tutta la comunità di Fabbrica e all'azione cattolica parrocchiale per ringraziare il Signore del grande dono che lei è, don Maris, per tutti noi.
Fare nuove tutte le cose.
Radicati nel futuro, custodi dell'essenziale
Abbiamo già iniziato i nostri gruppi in parrocchia e stiamo entrando nel vivo del Cammino assembleare che troverà il suo compimento con l'Assemblea diocesana elettiva del 12 marzo.
In particolare, domenica pomeriggio 13 novembre ci ritroviamo a Volterra, dalle 16.00 alle 18.00, insieme al Vice-presidente nazionale del Settore giovani Michele Tridente, per iniziare con lui il percorso di rinnovamento e riscoperta di una Ac che ci sta a cuore! Ci sta a cuore perché ci appassiona quel progetto di vita e di fede che l’Azione cattolica delinea nella quotidianità delle persone.
Partecipiamo numerosi e e diffondiamo l’invito nelle nostre parrocchie
La copia del volantino a colori è scaricabile qui , mentre quella in bianco e nero è scaricabile qui.
Pietro Parenti, Presidente Diocesano dell'Azione Cattolica di Volterra negli anni di Mons. Bertelli, è salito alla Casa del Padre. Oggi i funerali alle ore 15.00 nella chiesa di San Michele a Volterra.
L'azione Cattolica Diocesana manifesta il proprio cordoglio ai familiari e a loro si unisce nella preghiera esprimendo gratitudine per gli anni in cui Pietro ha svolto con passione, ardore e gratuità il suo servizio in AC.
Pietro Paggetti
Presidente diocesano
“Gesù Cristo è colui che sa dare vera passione alla vita, Gesù Cristo è colui che ci porta a non accontentarci di poco e ci porta a dare il meglio di noi stessi; è Gesù Cristo che ci interpella, ci invita e ci aiuta ad alzarci ogni volta che ci diamo per vinti. È Gesù Cristo che ci spinge ad alzare lo sguardo e sognare alto.” (Papa Francesco, Giornata Mondiale della Gioventù, Cracovia, 28 luglio 2016).
Sullo slancio delle parole del Papa e pervasi dalla gioia che il Signore ci dona, noi aderenti di Azione cattolica anche quest'anno vogliamo pronunciare il nostro “sì”,rinnovato ed entusiasta, al Signore e alla Chiesa di Volterra. Lo facciamo impegnandoci a raccontare il volto bello della nostra Chiesa. Una Chiesa fatta di persone, di storie, di fatiche e di attese, di potenzialità e di tradizioni. La Chiesa dell’ordinaria vita parrocchiale, dei cammini dei gruppi, della partecipazione alla Messa domenicale. La Chiesa di quel “sì” quotidiano e presente, discreto e silenzioso, immancabile e ardente che il Signore sa riconoscere nel cuore di ciascuno.
Inizia il nuovo anno associativo “Rallegratevi ed esultate”. Un anno particolarmente bello e significativo per l’Azione Cattolica perché ci apprestiamo a vivere il Cammino Assembleare che l’Ac vive ogni tre anni per rinnovare se stessa e che permette a tutti noi di raccontare e riscoprire la gioia di vivere insieme.
Siamo legati gli uni agli altri, responsabili gli uni degli altri, e responsabili insieme del bene che possiamo costruire. Sappiamo che a volte non è stato facile. Ma la sfida che il Signore ci offre è quella di riscoprire la gioia di vivere insieme, una gioia che è affidata anche noi, all’opera delle nostre mani nella misura in cui queste sapranno intrecciarsi e sostenersi; è affidata alla possibilità di una rinnovata corresponsabilità che siamo chiamati a cercare, mantenere e custodire nelle nostre parrocchie e in diocesi.
Come aderenti di Azione cattolica, infatti, siamo chiamati, lì dove viviamo, ad intrecciare relazioni, a costruire ponti, ad aiutare a riscoprire la bellezza dell’essere insieme e dell’essere per Cristo. E ciascuno è consapevole che ogni tempo dedicato per il Signore è del Signore ed ha la “sicurezza che non va perduta nessuna delle sue opere svolte con amore, non va perduta nessuna delle sue sincere preoccupazioni per gli altri, non va perduto nessun atto d’amore per Dio, non va perduta nessuna generosa fatica, non va perduta nessuna dolorosa pazienza” (Papa Francesco, Evangelii Gaudium, 279).
Venerdì 14 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 21.00, si terrà presso il Seminario di Volterra il consueto appuntamento del Convegno diocesano a cui il Vescovo ci invita a partecipare. Ecco la lettera e le parole del Vescovo.
A tutti gli aderenti di Azione cattolica della diocesi di Volterra
Carissimi,
condivido con tutti voi una bellissima notizia. Il nostro Vicepresidente diocesano dei giovani, Michele Marchi, ha scelto di intraprendere il cammino verso il sacerdozio. Nei gironi scorsi ha voluto comunicarlo lui stesso a più persone possibile anche all’interno dell’Ac.
Siamo vicini a lui con l’affetto e la preghiera all’inizio di questo nuovo percorso, e agli altri due seminaristi, entrambi membri dell’Equipes diocesane, che proseguono i loro studi in Seminario: Maicol Martinelli al Seminario di Pisa e Lorenzo Mancini che da quest’anno frequenta quello di Padova.
Ringraziamo il Signore per il dono che sono per la diocesi e per l’Ac!
Pietro Paggetti
Presidente diocesano
Lunedì 5 settembre alle 17:00 in Cattedrale a Volterra sarà celebrata la Santa messa in suffragio di Mons. Mansueto Bianchi salito al Padre lo scorso 3 agosto a Roma.
Ciascuno è invitato a partecipare e a sentire forte l'impegno ad esserci, per quanto possibile, non soltanto perché il Vescovo Mansueto ha ricoperto l'incarico di Assistente generale dell'Azione cattolica, ma anche e soprattutto perché come nostro Vescovo ha voluto bene alla nostra Associazione diocesana così come ha voluto bene a ciascuno di noi.
La diocesi di Volterra, con la sua storia e i suoi volti, era spesso menzionata dal Vescovo che ci ha ricordato nella preghiera e portato nel cuore.
Dai suoi discorsi, quando lo si incontrava, traspariva intenso e vero l'affetto profondo che lo legava a noi. Sarebbe bello, ancora una volta, manifestare spiritualmente al Vescovo Mansueto che anche l'Azione cattolica di Volterra gli ha voluto bene e continua a volergli bene!
Dal comunicato stampa dell'Azione Cattolica Italiana
Oggi 3 agosto 2016, mons. Mansueto Bianchi, Assistente Generale dell’Azione Cattolica Italiana dal 5 aprile 2014 e Assistente del Forum Internazionale di Ac dal 25 giugno 2014, è tornato alla Casa del Padre.
A mons. Bianchi era stata diagnosticata, all’inizio del mese di marzo, una forma tumorale che ha rivelato, nonostante un importante intervento chirurgico, tutta la sua aggressività.
In questo tempo di malattia, il vescovo non ha mai perso lucidità e più volte ha affermato di voler offrire la sua sofferenza per il bene dell’Azione Cattolica Italiana che ha considerato un dono per il suo ministero episcopale.
In questi anni la Presidenza Nazionale, il Consiglio Nazionale e gli aderenti che in varie e numerose circostanze hanno avuto la possibilità di incontrarlo, hanno trovato in mons. Bianchi un punto di riferimento discreto e rispettoso ma capace di offrire un contributo di grande significatività: per l’amore e il riferimento costante alla Parola di Dio; per la passione e la conoscenza della vita della realtà ecclesiale; per il desiderio di servire con coraggio la persona del Papa e il sogno di Chiesa che Egli ha delineato nella “Evangelii Gaudium”.
Questo servizio mons. Bianchi ha continuato a renderlo a tutte le persone che lo hanno avvicinato anche nel prolungato tempo di ricovero ospedaliero.
È con il cuore pieno di gioia e grato al Signore che domenica 26 giugno ci siamo recati nella maestosa chiesa di San Giusto per accogliere il nuovo parroco don Fabio Villani, Assistente del Settore Giovani dell’AC diocesana.
Nel mese di giugno Mons. Vescovo ha deciso di affidare la cura pastorale delle parrocchie di San Giusto e San Cipriano in Volterra a Don Fabio, nostro assistente dal 2010. Don Fabio ha già ricoperto l’incarico di viceparroco a Peccioli e poi, per diversi anni, ha collaborato con il parroco della Cattedrale. Questo nuovo incarico si somma a molte altre responsabilità condotte con diligenza e sapienza dal nostro Don Fabio. Siamo consapevoli, inoltre, che inevitabilmente l’impegno di don Fabio nel nostro settore dovrà confrontarsi con i nuovi incarichi parrocchiali, ma altresì siamo certi che, con l’aiuto di tutta la famiglia dell'Ac e in particolare modo del settore giovani e dell’Equipe diocesana, don Fabio potrà continuare a dedicarsi appieno al Settore Giovani, confortato e supportato dalla nostra vicinanza.
Proprio durante il suo saluto finale don Fabio ha tenuto più volte a ringraziare l’AC, sia per la sua presenza alla cerimonia, ma soprattutto per gli anni trascorsi insieme.
Ci auguriamo che questo profondo legame di amicizia, stima e collaborazione reciproca possa continuare a lungo e auguriamo a Don Fabio di svolgere, alla luce del Vangelo di Cristo, la sua nuova missione.
La Presidenza diocesana e l’Equipe Giovani
Benvenuto nel nuovo sito dell’Azione cattolica diocesana di Volterra!
Un sito tutto rinnovato nella grafica, più dinamico, accattivante e al passo con i tempi.
Non ci siamo dimenticati dei nostri servizi principali, come la Newsletter a cui ti invito a iscriverti, cliccando su Registrati nel riquadro a fianco.
Il sito non sarà l’unico mezzo di comunicazione; abbiamo creato un profilo Facebook dell’Ac diocesana a cui ti invito a mettere un “like”!
Potremo così condividere non solo eventi ed iniziative della nostra associazione, ma anche scambiarci articoli culturali e spunti di riflessione utili per la nostra vita di cittadini e di uomini di fede.
Siamo chiamati ad abitare internet ed il mondo virtuale, cercando di evangelizzare, in forme e linguaggi anche nuovi, là dove sono le persone: “la Rete digitale può essere un luogo ricco di umanità, non una rete di fili, ma di persone” (Papa Francesco).
Il presidente diocesano
Pietro Paggetti